L’osteoporosi (dal greco “osso bucato”) è una patologia molto comune in etá avanzata che aumenta la predisposizione a fratture ossee. Nel 95% dei casi si tratta di un' osteoporosi primaria: cioè di una osteoporosi che in confronto alla secondaria non deriva da un’altra patologia. L’ 80% di tutte le osteoporosi riguarda le donne dopo la menopausa. L’ osteoporosi secondaria (5%) è molto rara e richiede una terapia con cortisone (glucocorticoide).
Densitometria ossea, morfometria e Body Composition ( BMI )
La densitometria ossea tramite il metodo DXA (assorbimetria bifotonica a raggi X) è il metodo gold-standard che permette una valutazione della densità ossea in linea con le direttive dell’associazione di osteologia. Questa prevede misure della colonna lombare e delle anche.
Le misure vengono eseguite attraverso uno strumento di nuova generazione. L’esposizione alle radiazioni è minima (76 kV, circa 4 mAs) e corrisponde circa all’esposizione alle radiazioni naturali in un giorno.
L’esame prevede una diagnosi della densità ossea e un referto individuale tramite grafica moderna e una valutazione dettagliata.
Come prestazione aggiuntiva è possibile fare la Body Composition. Una metodica che calcola il BMI (indice di massa corporea). Il calcolo dell’indice di grasso nel corpo aiuta nell’ambito sportivo ( prima-durante e dopo l' allenamento ).
Documenti da portare:
Esami e referti scritti precedenti.
Ossa, muscoli, articolazioni
- Densità ossea
- DXA-densità ossea
- Body Composition
- TC-densità ossea (QCT)
Cranio e colonna vertebrale
- Densità ossea
- DXA-densità ossea
- TC-densità ossea (QCT)